top of page
Immagine del redattoreDr. Federica Veneziani

Guarire oltre il cibo: approcci terapeutici integrativi per i disturbi alimentari legati ai traumi infantili e all’ADHD



I disturbi alimentari, complesse condizioni di salute mentale caratterizzate da abitudini alimentari anomale e grave disagio relativo al peso o alla forma corporea, richiedono approcci terapeutici completi. Un trattamento efficace non affronta solo i comportamenti alimentari disordinati, ma anche i problemi psicologici sottostanti che spesso contribuiscono a questi disturbi. Comprendere le connessioni tra disturbi alimentari, traumi infantili e ADHD può essere cruciale nella creazione di piani di trattamento efficaci.



La connessione con la prima coscienza dell'infanzia


La ricerca indica un forte legame tra il trauma infantile e lo sviluppo di disturbi alimentari. Esperienze traumatiche, come abusi fisici, emotivi o sessuali, abbandono o testimonianza di violenza, possono avere un profondo impatto sulla salute mentale di un individuo. Queste esperienze spesso portano a sentimenti di vergogna, bassa autostima e bisogno di controllo, fattori comunemente osservati nei pazienti con disturbi alimentari.


Il divorzio può esacerbare il rischio di sviluppare disturbi alimentari nei bambini. Il tumulto emotivo e lo stress derivanti dalla separazione dei genitori possono innescare meccanismi di coping malsani, tra cui un’alimentazione disordinata. Sentimenti di insicurezza, perdita di controllo e ansia possono portare i bambini a cercare conforto nel cibo, sia attraverso l’eccesso di cibo che attraverso modelli alimentari restrittivi, come un modo per riconquistare un senso di controllo. Inoltre, i cambiamenti nelle dinamiche e nelle routine familiari possono interrompere le normali abitudini alimentari. L’impatto psicologico del divorzio, combinato con i potenziali cambiamenti nella supervisione e nel sostegno dei genitori, può creare un ambiente in cui è più probabile che si sviluppino disturbi alimentari.



Il trauma può interrompere il normale sviluppo e i meccanismi di coping, portando le persone a utilizzare un’alimentazione disordinata come un modo per gestire le emozioni angoscianti e acquisire un senso di controllo. Comprendere e affrontare il trauma attraverso un’assistenza informata sul trauma è fondamentale per un trattamento efficace dei disturbi alimentari. Terapie come la desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR) e la CBT focalizzata sul trauma possono essere particolarmente utili.


Il ruolo dell'ADHD


Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è un’altra condizione spesso collegata ai disturbi alimentari. Gli individui con ADHD possono avere comportamenti alimentari impulsivi, lottare con la disregolazione emotiva e avere difficoltà nel pianificare e organizzare pasti regolari. Queste sfide possono contribuire allo sviluppo di modelli alimentari disordinati.


L’ADHD e i disturbi alimentari spesso condividono caratteristiche sottostanti, come deficit delle funzioni esecutive e difficoltà nel controllo degli impulsi. Affrontare i sintomi dell’ADHD attraverso farmaci e strategie comportamentali può aiutare a ridurre la gravità dei comportamenti dei disturbi alimentari. L’integrazione del trattamento per entrambe le condizioni può portare a risultati complessivi migliori.



Il ruolo della famiglia


La famiglia svolge un ruolo fondamentale nel sostenere un bambino affetto da disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), garantendone il sano sviluppo. In primo luogo, è essenziale un ambiente domestico stabile e stimolante. Genitori e fratelli che mostrano comprensione, pazienza e accettazione possono rafforzare in modo significativo l'autostima e il benessere emotivo del bambino. Routine coerenti e aspettative chiare aiutano i bambini con ADHD a sviluppare capacità organizzative e a gestire i propri sintomi in modo efficace.


Una comunicazione efficace all’interno della famiglia è fondamentale. Il dialogo aperto sull’ADHD favorisce un ambiente in cui il bambino si sente ascoltato e compreso, riducendo i sentimenti di isolamento e frustrazione. Inoltre, il coinvolgimento dei genitori nella terapia e negli interventi educativi garantisce che le strategie utilizzate in contesti professionali siano rafforzate a casa, creando un sistema di supporto coeso.


Il sostegno della famiglia si estende alla promozione di abitudini sane come una corretta alimentazione, esercizio fisico e sonno adeguato, che sono vitali per la gestione dei sintomi dell’ADHD. Nel complesso, una famiglia solidale funge da pietra angolare nel coltivare lo sviluppo del bambino, consentendogli di prosperare nonostante le sfide dell'ADHD.


"Ci vuole un villaggio per crescere un bambino" sconosciuto

La famiglia allargata svolge un ruolo cruciale nell’influenzare lo sviluppo comportamentale e la crescita fornendo un sistema di supporto più ampio, prospettive diverse e modelli di ruolo aggiuntivi. Nonni, zie, zii e cugini contribuiscono alla socializzazione del bambino, insegnando valori, tradizioni e pratiche culturali. Offrono sostegno emotivo, stabilità e senso di appartenenza, migliorando l'autostima e la resilienza del bambino. I membri della famiglia allargata possono anche condividere le responsabilità di assistenza, riducendo lo stress dei genitori e promuovendo un ambiente educativo. Questo coinvolgimento collettivo aiuta i bambini a sviluppare abilità sociali, empatia e un forte senso di identità, incidendo positivamente sul loro sviluppo comportamentale e sulla loro crescita complessiva.



Opzioni terapeutiche per i disturbi alimentari


1. Terapia cognitivo comportamentale (CBT):

La CBT è uno dei trattamenti più utilizzati per i disturbi alimentari. Si concentra sull’identificazione e il cambiamento di modelli di pensiero e comportamenti malsani. Per i pazienti con disturbi alimentari, la CBT aiuta a normalizzare i modelli alimentari, riducendo l’attenzione su peso e forma e affrontando il pensiero distorto relativo all’immagine corporea e al cibo.


2. Terapia dialettica comportamentale (DBT):

La DBT, originariamente sviluppata per il disturbo borderline di personalità, si è dimostrata efficace per i disturbi alimentari, in particolare quelli associati a una disregolazione emotiva. La DBT enfatizza la consapevolezza, la tolleranza al disagio, la regolazione delle emozioni e l’efficacia interpersonale. Aiuta i pazienti a gestire le emozioni intense che spesso innescano comportamenti alimentari disordinati.


3. Trattamento basato sulla famiglia (FBT):

Particolarmente efficace per gli adolescenti con disturbi alimentari, la FBT coinvolge la famiglia nel processo di trattamento. Permette ai genitori di assumere un ruolo attivo nel ripristinare il peso sano e le abitudini alimentari dei propri figli. Questo approccio riconosce il ruolo vitale della famiglia nel sostenere il recupero.


4. Consulenza nutrizionale:

Questa terapia prevede la collaborazione con un dietista registrato per sviluppare un piano alimentare sano. La consulenza nutrizionale aiuta i pazienti a comprendere i bisogni del proprio corpo, a stabilire modelli alimentari regolari e a sfatare i miti sul cibo e sulla dieta.


5. Terapia di gruppo:

La terapia di gruppo fornisce un ambiente di supporto in cui le persone con disturbi alimentari possono condividere le loro esperienze e strategie di coping. Aiuta a ridurre i sentimenti di isolamento e fornisce un senso di comunità e comprensione.


6. Farmaci:

Sebbene nessun farmaco possa curare i disturbi alimentari, alcuni farmaci, come gli antidepressivi, possono aiutare a gestire i sintomi di condizioni di salute mentale sottostanti come depressione e ansia, che spesso si verificano in concomitanza con i disturbi alimentari.


Conclusione


I disturbi alimentari sono condizioni molteplici che richiedono piani di trattamento completi e individualizzati. Riconoscere le connessioni con il trauma infantile e l’ADHD può migliorare l’efficacia della terapia. La combinazione di trattamenti tradizionali come la CBT e la DBT con cure informate sul trauma e la gestione dell’ADHD può fornire un approccio olistico che affronta le cause profonde e i fattori che contribuiscono ai disturbi alimentari, aprendo la strada a un recupero duraturo.



Circa l'autore:

Dott.ssa Federica Veneziani


MD, PhD, specialista in psichiatria dell'adulto - con sede a Bari, Italia

Post Dottorato presso l'Università di Toronto - Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia.

Assegnista di ricerca presso Alma Mater, Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Farmacologiche.

4 visualizzazioni0 commenti

Yorumlar


bottom of page